Funerali Animali

Torino

Funerali Animali

Torino

Faq

Domande e Risposte

Come va trattato ai sensi di legge il corpo di un animale che viene a mancare?

Nel caso in cui il nostro animale d’affezione venisse a mancare la legge impone l’obbligo di provvedere alla sistemazione definitiva del corpo, vietandone l’abbandono, lo scarico o l’eliminazione incontrollata (in Italia, questa violazione é punita ai sensi del D.Lgs. n. 36/2005 art. 4, che prevede una sanzione amministrativa che può arrivare fino a euro 28.000,00).

Le spoglie possono essere interrate in un terreno di proprietà (non vale per gli equini) o in alternativa smaltite in centri di cremazione o di sepoltura appositamente autorizzati dalle autorità competenti per il territorio.
La Cremazione

La cremazione deve essere eseguita esclusivamente presso un centro autorizzato.

Il nostro servizio prevede l’effettuazione di tutte le procedure per conto del nostro cliente.

La cremazione può essere collettiva o singola; ovviamente solo nella singola sarà possibile avere le ceneri diversificate del nostro animale defunto.

Quando un animale muore devo comunicarlo ?

Il decesso di un animale deve essere comunicato all’ASL entro 15 gg

Asl To 1 – Azienda Sanitaria Locale Torino

Il nostro servizio prevede il disbrigo della pratica e ogni tipo di comunicazione da espletare a carico del proprietario dell’animale.

Urna cineraria

L’urna cineraria dell’animale può essere conservata anche al di fuori del cimitero.

L’urna va sigillata per evitare dispersioni.

Forniamo la possibilità di personalizzare l’urna cineraria.

 

Sepoltura

E’ consentita la sepoltura nei cimiteri per animali legalmente autorizzati  ed é consentito il sotterramento in aree private.
Due sono le regole fondamentali per la sepoltura in terreni privati: la prima, la più importante, impone l’obbligo di accertare preventivamente che nel terreno non siano presenti falde acquifere, onde scongiurare il pericolo d’inquinamento delle stesse.
La seconda, autorizza l’interro della salma soltanto nel terreno di proprietà del detentore o proprietario dell’animale o, in altro terreno privato ma con il consenso del proprietario del terreno stesso.
E’ vietata quindi la sepoltura in terreni comunali, statali, di demanio o pubblici.
In alternativa é possibile l’inumazione in un cimitero per animali. In quest’ultimo caso é necessaria la certificazione di un medico veterinario che attesti la totale assenza di malattie infettive e diffusive della specie.

Faq

Quello di cui hai bisogno

Forniamo un servizio funerario che ti  permette di accompagnare il tuo amico nel suo ultimo viaggio nel migliore dei modi.

Siamo operativi 24 ore su 24.

Contattaci  per maggiori informazioni e ricevere un preventivo.

Pratiche Ammnistrative

Trasporto

Cremazione

Restituzione Ceneri

Call Now ButtonChiama ora!
× Info